Sommario
Ad ognuno la giusta protezione
Per qualsiasi cosa, bisogna saper applicare una giusta protezione. Questo è necessario sia per il nostro PC che per il nostro cellulare. In tal caso, molti consigliano di usare un Antivirus: un programma che è capace di rilevare qualsiasi tipo di Malware e bloccarlo prima che questo faccia danni. Per Windows è ritenuto indispensabile, ma per quel che riguarda altri sistemi, cosa si può dire? Vediamo la differenza che riguarda Android.
Differenza tra Android e Windows
Prima di tutto, bisogna comprendere che Android non è come Windows. Si basa su un architettura completamente diversa (ARM invece dei processori x86/x64) e gestisce i suoi elementi più delicati con dei livelli differenti, oltre che sotto un file system dedicato.
Immaginate Android come un sistema a tre cerchi: quello più esterno è la memoria SD, entrando più nel cuore del sistema si ha il primo strato della memoria interna, ed infine vi è il Root.
Il Root è quella parte della memoria dove inizia tutto, letteralmente in testa a qualsiasi cartella presente. Insomma, se ad esempio aprite il vostro PC su C:\, state guardando il Root. Ed è considerata da molti la parte più vulnerabile e delicata di Android. Questa parte del sistema non può essere aperta in nessuna circostanza, a meno che Android non venga modificato per accettare tali modifiche.
Cosa non può fare un antivirus per Android
Ed ecco qui da dove parte il problema: i file di sistema sono presenti nel Root di Android, non nel cerchio esterno. A cosa mirano in genere i Malware per danneggiare un sistema operativo? I suoi file interni, naturalmente. E perciò, il suo Root, nel caso di Android.
Un Antivirus non può perciò accedere al Root di Android, dove la maggior parte dei problemi possono avvenire, e perciò non può prevenire l’infezione di files. Quel che può fare invece è controllare se sono presenti file infetti nella memoria SD o nella parte più libera della memoria interna. Un Antivirus per Android quindi non può leggere i file da disinfettare nel Root del nostro Android, a dirla tutta molti non vengono nemmeno programmati per leggere quella parte del sistema anche se rimuoviamo la protezione.
Conclusioni
Ma che utilità ha quindi un Antivirus per Android? Ha tanti altri strumenti utili, come un Firewall o una connessione VPN dedicata. Ma per quel che riguarda la sua utilità classica, non aspettatevi mai di ottenere lo stesso livello di protezione che vedete su altri sistemi operativi come Windows. Piuttosto… non effettuate il Root al vostro cellulare! Se comunque volete installare il programma solo dopo aver la sicurezza che il vostro smartphone ha un virus, ecco un video che vi potrà aiutare.