Sommario
Fotocamere per Smartphone
Le fotocamere per smartphone diventano sempre più potenti. Alcuni prodotti in uscita, ad esempio, hanno anche un obiettivo che aumenta la stabilità delle foto scattate attraverso una stabilizzazione meccanica da prodotti professionali. Un esempio su tutti è lo Xiaomi Mi 10 che ha fatto del suo comparto fotografico il fiore all’occhiello dell’intero dispositivo. A buona nota, e va sempre detto, bisogna comunque saperli sfruttare a dovere quando necessario.
Consigli per sfruttare al meglio le fotocamere per Smartphone
Vediamo quindi di dare qualche piccolo consiglio su come scattare delle foto in maniera semi professionale, soprattutto per quel che riguarda i ritratti (Portraits): e il tutto senza usare il flash, il nemico numero 1 delle fotografie da cellulare perché ne diminuisce la qualità!
Fotografie a ritratto su smartphone
Il segreto infatti sta nel comprendere la miglior qualità di luce possibile. Il Flash può essere adeguato se non è troppo diretto, ma la luce è soffusa. Se volete perciò scattare una foto decente, cercate di rendere l’ambiente luminoso, ma non così tanto da creare (a meno che non sia una decisione artistica vostra) ombre ovunque.
Gli accessori e le impostazioni necessarie
Ma non solo. Certo, il vostro smartphone può aiutarvi a scattare foto a ritratto d’una certa qualità, dovete anche voi equipaggiarvi come si deve per ridurre ogni aspetto negativo nel vostro comportamento e quello dell’eventuale software dello Smartphone. Un treppiede ad esempio è un buon accessorio per tenere il cellulare sempre stabile, e impostare l’apertura della lente (se disponibile) il più elevato possibile. Con questo intendiamo F/1.8 o 2.8. Se non sono disponibili, puntate comunque ad un valore che s’avvicina il più possibile a questi aspetti.
Il ritocco dell’immagine
Il ritocco finale non deve mai mancare. Anche se avete scattato una bella foto con il vostro cellulare, non dimenticatevi che, per terminare il lavoro, è anche una buona idea correggere alcuni piccoli errori con un programma a parte. Photoshop Express, ad esempio, è già un buon programma per editare alcune parti delle foto e rendere così il tutto più accettabile per alzare i livelli di qualità. Eventualmente potete anche usare alcuni siti web che si occupano di sistemare alcune cose, come Remove.BG per eliminare lo sfondo di una immagine, o Petalica Paint per dare un tocco più da “disegno” alle foto che abbiamo scattato. Anche l’App della fotocamera può essere sostituita con qualche alternativa migliore, come Camera MX che viene regolarmente aggiornato con tutte le ultime funzioni su quel che riguarda la fotocamera. Chissà: magari scoprirete un paio di funzioni in più.
Conclusioni
I vostri smartphone sono sicuramente equipaggiati con app e programmi utilissimi per fare già foto di buon livello. Se però volete qualcosa di più, spingendo il cellulare al limite, dovete sperimentare prima e fare esperienza per scattare qualche foto migliore. Il consiglio, se possibile, è quello di sperimentare con le funzioni “PRO” se presenti nel vostro Smartphone.
Con quale app vi trovate meglio? Il vostro smartphone vi soddisfa quando scatta le foto? Fatecelo sapere e, se volete seguirci, cliccate QUI e schiacciate la stellina per rimanere informati su VNL Magazine, app GRATUITA di Google News.