La truffa del 216, il sistema Tunisino

0
1
La truffa del 216, il sistema tunisino
La truffa del 216, come difendersi

Le truffe su Web e call center

A tutti è capitato di farsi truffare da qualche call center o una pagina web che ha di colpo prosciugato la nostra scheda telefonica, ma bisogna dire delle volte che la faccenda è anche più complicata di tutto ciò: spesso e volentieri vengono creati nuovi sistemi per mettere in difficoltà il nostro credito telefonico con trucchi sempre più infidi. In questo caso, questo è il turno della truffa del 216, meglio conosciuto come il sistema Tunisino.

Le origini del nome

Come mai ha questo nome? La truffa Tunisina funziona attraverso un prefisso, appunto il +216, che appartiene a quella nazione. Tenete a mente che è stata battezzata così proprio per la sua provenienza, ma altri truffatori possono tentare sempre lo stesso sistema usando prefissi di altre nazioni.

Come agisce il sistema tunisino

Come funziona la truffa del 216? Semplice: si basa sulla vostra curiosità, in parte. Quel che fa questo sistema è chiamarvi continuamente e più volte con diversi numeri. Ogni numero ha un sistema a pagamento legato ad esso, e viene misurato esattamente a seconda del vostro comportamento.

Ergo: un numero 216 vi chiama. Questo numero è legato ad un servizio a pagamento che, una volta alzata la cornetta, inizierà a farvi pagare quasi due euro al minuto. Molte delle volte, il numero è muto. Nessuno dall’altra parte vi parla.

Se avete risposto e attaccato entro il primo minuto, verrete richiamati: questo è per simulare magari che la persona dall’altra parte aveva un problema di linea e sta provando a richiamarvi. E se ne vanno altri due euro una volta risposto.

Se non rispondete, eventualmente verranno effettuate altre chiamate da numeri 216 – questa volta molto più veloci e che attendono nel caso una vostra chiamata. Quando effettuate ciò, il numero inizierà ad estrarre denaro nella vostra SIM per la stessa, egual combinazione di denaro. Sempre intorno, insomma, ai due euro per minuto.

Polizia Postale: difendersi dalla truffa del 216

La Polizia Postale ci da un piccolo vademecum sulle azioni da fare e da evitare se pensiamo di essere bersagli di una possibile truffa. Non rispondendo a tutti i tentativi di chiamata dal 216 risulterà semplicemente in un tentativo qualche altro giorno, finché il call center truffaldino non esaurirà i numeri che vengono progressivamente bloccati per loro truffe. Il prefisso potrebbe variare e presentare un +44 all’inizio (Regno Unito). La raccomandazione rimane la stessa. Evitare di richiamare o aprire link e anche mandare messaggi al numero sconosciuto.

La truffa del 216, conclusione

Ed in effetti, tutto quello che dovete fare è questo: ignorare la chiamata, inserire il numero fra i contatti bloccati (o la lista nera) finché non li avrete davvero bloccati tutti. Eventualmente, il call center tunisino smetterà di chiamare.

I numeri da evitare assolutamente

I numeri di telefono segnalati e più utilizzati dai call center truffaldini sono: +216 96587055, +216 92740625, +216 91076070, +216 96314261, +216 50280132, +216 50220716, +216 42602316, +216 28915036, +216 28914685, +216 24736288 e +216 24790675. Se dovesse comparire uno di questi numeri sul vostro display dello smartphone, il nostro consiglio è di non rispondere assolutamente. Se invece i numeri fossero diversi ma con all’inizio il prefisso 216? Beh, se avete qualche dubbio… non aprite lo stesso! Tenetevi alla larga da tutti i numeri con prefisso +216 o con prefisso straniero in generale (a meno che non conosciate persone in altri paesi).

A voi è mai capitato? Vi hanno preso molti soldi? Fateci sapere la vostra esperienza e, se volete seguirci, cliccate QUI e schiacciate la stellina per rimanere informati su VNL Magazine, app di Google News.