PlayStation 5: prezzo, velocità e data uscita

0
12
Playstation 5: prezzo, caratteristiche tecniche e data di uscita
PlayStation 5 prezzo, data di uscita e velocità

PS5: caratteristiche tecniche di base

Come ormai sappiamo bene PlayStation 5, la nuova console di casa Sony, sarà dotata di una CPU e una GPU che funzionano a frequenze variabili, andando naturalmente ad influenzare la potenza della console. Riporto ora direttamente le parole di Mark Cerny, creatore della prossima console “Non utilizziamo la temperatura del dai per regolare le frequenze perché così facendo si andrebbero a creare due tipologie di varianti tra diverse ps5. Una variante causata dalla differenza della temperatura ambientale: la console potrebbe essere collocato in una zona più calda o più fredda della casa. L’altra variante è causata dai singoli chip presenti all’interno della console, visto che alcuni funzionano sprigionando più calore e altri meno. Dunque, anziché utilizzare la temperatura del dai applichiamo un algoritmo in cui la frequenza dipende dalle attività della CPU e della GPU.

Ciò rende il funzionamento della console costante sempre e comunque. Tutte le PlayStation 5 si comportano allo stesso modo se giocate con lo stesso gioco e vi recate nella stessa zona. Non ha importanza il tipo di chip o come funzionano i transistor; non ha importanza se mettete la console nel mobile dello stereo o nel frigorifero. La vostra ps5 utilizzerà le stesse frequenze per CPU e GPU di qualsiasi altra Ps5″.

La super velocità della console PS5 targata Sony

Le sue specifiche tecniche vanno ben oltre quelle della Ps4 pro. La quantità di tempo che CPU e GPU impiegano per raggiungere la frequenza stabilità per le proprie attività è un fattore critico per gli sviluppatori. Parliamo di un intervallo molto breve. Non c’è praticamente lag tra quando viene erogata più potenza per alcuni secondi o alcuni minuti e quando il sistema torna in modalità riposo.

Hanno fatto in modo che la console di prossima generazione sia molto reattiva per quanto concerne l’uso della potenza. Inoltre gli sviluppatori potranno conoscere in qualsiasi momento quanta potenza viene impiegata da CPU e GPU. La potenza ha un ruolo preciso nell’ambito dell’ottimizzazione la cosa più interessante per ps5 è l’utilizzazione relativa al consumo elettrico. Se riesce a modificare il codice in modo che le performances rimangano costanti ma il consumo scenda allora si ha vinto. (continua dopo la foto)

PlayStation 5 controller
Ecco il controller per la console PlayStation 5

Mark Cerny, ancora una volta cerca di spiegare rapidamente la tecnologia AMD Smartshift. Stando alle sue parole CPU e GPU hanno entrambi una quota di energia disponibile anche se ovviamente quella dedicare alla GPU è maggiore. Se ad esempio la CPU non utilizza pieno tutta la propria quota, allora la porzione inutilizzata può essere trasferita la gpu.

Questa feature è alla base della tecnologia smartshift di AMD. C’è abbastanza Potenza perché sia CPU che GPU possano girare al limite di 3,5 GHZ e 2,23 GHZ. Dunque gli sviluppatori non devono scegliere di far funzionare l’una meno velocemente dell’altra. Si torna poi a parlare di SSD uno degli argomenti più dibattuti in questi giorni si tratta infatti di una delle caratteristiche più impressionanti della console.

HD ottimizzati ed indicizzazione dei file

A destare attenzione e soprattutto la sua velocità fase di 5,5 gigabyte al secondo che diventano circa 8-9 gigabyte al secondo con i dati compressi grazie alla decodifica hardware contenuta all’interno di Ps5. Anche per questo SSD e sicuramente uno dei punti di forza della console.

Un altro elemento innovativo è il modo con il quale il sistema è in grado di trovare i file: non più attraverso il nome, ma tramite un ID univoco che conterrà la posizione precisa dei file desiderati. In questo modo basteranno due comandi inviati all’hardware, l’ID e la memoria dal locale e de-allocare per dire a ps5 cosa fare. In questo modo le istruzioni potranno essere impartite e ricevute nel corso di un singolo fotogramma o al massimo durante quello successivo. Un tempo estremamente più breve rispetto e 250 millisecondi generalmente richiesti dagli HD meccanici. Un’idea che è venuta a Mark Cerny mentre lavorava su giochi come Marvel spider-man e Death stranding. Questa velocità di accesso dovrebbe consentire agli sviluppatori di non utilizzare la RAM per quei dati che richiedono una grande velocità di acquisizione come ad esempio ‘l’urlo di morte di un nemico’.

Cosa succedeva prima della nuova tecnologia

Prima per farlo succedere nel momento esatto della morte era necessario mettere il simple audio all’interno della RAM visto che gli HD sono troppo lenti per garantire la contemporaneità. Nella Ps5 non ci sarà più questa necessità e la RAM tornerà ad essere a disposizione per i calcoli degli sviluppatori e non per immagazzinare semplici dati. Lo stato solido dei dischi elimina anche la necessità di pubblicare alcune informazioni, una pratica che si utilizzava per averle sempre a disposizione ad una distanza accettabile nei dischi meccanici.

Marvel spider-man è un buon esempio di questo genere di problemi” ha detto a Cerny “Se non avessimo duplicato alcuni dati le prestazioni del drive sarebbero colate a picco. Dai 50/100 megabyte al secondo attuali a soli 8 megabyte al secondo“. Per Spider-man Insomniac ha trovato una soluzione elegante ma si è dovuta appoggiare pesantemente utilizzo della RAM. Quindi, anche la dimensione di installazione di un gioco sarà utilizzata perché non sarà più necessaria la duplicazione. I dati che prima dovevano essere presenti centinaia, se non migliaia di volte sul disco, adesso potranno essere presenti in singola copia sulla SSD.

Playstation 5: prezzo e data di uscita

PS5: prezzo di vendita

Il nuovo prezzo di lancio di PlayStation 5, secondo le ultime indiscrezioni, dovrebbe essere di 499 dollari per quanto riguarda la versione base (dotata di SSD da 825 GB) e 100 dollari in più per la versione premium ovvero 599 dollari (SSD performante da 1 TB).

PlayStation 5: uscita

A causa dell’emergenza sanitaria che ha colpito tutto il globo, anche Sony ha dovuto fare i conti con l’inevitabile ritardo nel lancio della sua nuova punta di diamante. La data di uscita della nuova console PlayStation 5 è stimata per la settimana che porterà al giorno di natale (parliamo ovviamente di dicembre 2020). In questo periodo probabilmente dovremo scegliere tra i nuovi prodotti in commercio che si daranno battaglia: ps5 e xbox series x.

Conclusioni

L’ottimizzazione del hardware con gli strumenti di sviluppo consentirà agli sviluppatori di sfruttare tutte queste novità semplicemente utilizzando le nuove API. E’ un ottimo esempio di una tecnologia che dovrebbe offrire vantaggi immediati e che non richiederà un tempo di studio lungo da parte degli sviluppatori per essere utilizzato a dovere.