Yakuza Kiwami 2, la recensione: Pro e Contro

0
40
Yakuza Kiwami 2, Marcolino99 ci svela pro e contro di questo capitolo
Yakuza Kiwami 2, la recensione

Le recensioni di Marcolino99

Ciao a tutti sono Marcolino99 e benvenuti sulla mia prima recensione qui su VNL Magazine. Oggi vi vorrei parlare di un titolo per PS4 che ho finito di recente ovvero Yakuza Kiwami 2, analizzarne punti di forza e di debolezza ed, infine, dare un voto. Spero che questa recensione possa piacervi ed esservi d’aiuto. Senza altri indugi, iniziamo analizzandotutto nel dettaglio.

Yakuza Kiwami 2: Pro e contro

Se ancora non avete giocato con Yakuza Kiwami 2 e volete qualche informazione in più eccovi accontentati.

Pro

Chi, come me, ha già giocato Yakuza 0 e Yakuza KIwami avrà sicuramente apprezzato la trama ben articolata, ricchi di colpi di scena e ben intrecciata tra un capitolo e l’altro. Anche in questo capitolo la trama non delude le aspettative.

Trama avvincente

Ambientato un anno dopo le vicende del primo Kiwami, Yakuza Kiwami 2 ha una trama scritta con un’attenzione al dettaglio da lasciar a bocca aperta, con n  numero spropositato di colpi di scena da far slogare la mascella al giocatore. Il charachter design, come al solito, è estremamente convincente ed infatti non c’è stato un solo momento in tutta la campagna dove non dicessi: “devono farci una serie TV” (attualmente ci sono due film basati sulla storia di Yakuza diretti da Takashi Miike).

Substories

Altro particolare che gli amanti di Yakuza sicuramente apprezzeranno sarà il grande numero di minigiochi e substories disseminate sia per Kamurocho che per Sottenbori. Come non perdersi il nostro protagonista posare mezzo nudo per una rivista o doppiare per una videogioco yaoi o, meglio ancora, giocare all’Ufo Chatcher per prendere un pupazzo da regalare alla piccola Haruka? Impossibile! Oltre alle substories meramente riempitive, in alcuni momenti specifici della storia possiamo sbloccare delle quest secondarie che ci permettono di approfondire alcuni aspetti dei personaggi secondari di questo capitolo. (Continua dopo la foto)

Yakuza Kiwami 2 i personaggi ben curati come la trama dei mini giochi
Yakuza Kiwami 2: u grande PRO nei mini-giochi

il pin point

Una grande feature che ha reso il completamento sia della main quest che delle quest secondarie molto più agile e comodo è il pin point sulla mappa di gioco. Infatti, sia in Yakuza 0 che nel primo Kiwami questa meccanica era completamente assente e, di conseguenza, era facilissimo perdersi per la mappa nel disperato tentativo di dirigersi nel punto in cui avremmo dovuto completare una quest secondaria piuttosto che un altra. Adesso, con l’introduzione del pin point, l’esplorazione della mappa è diventata molto più snella, permettendoci di esplorare ogni singolo anfratto della mappa, di poter completare ogni subquest alla velocità della luce e di poter provare tutti i ristoranti ed i bar disseminati per Sottenbori e Kamurocho.

Fluidità di gioco nei cambi di scene

A proposito di bar e ristoranti, altra grande miglioria in questo capitolo è sicuramente l’assenza di caricamenti ogni qualvolta si entra in un locale, sempre che in questo non vi sia una cut-scene. Anche questo elemento di gameplay aiuta molto nell’esplorazione della mappa, rendendo il tutto molto meno macchinoso. Anzi, in alcuni casi sarà possibile, grazie all’assenza di caricamenti tra un ambiente e l’altro, addirittura scatenare una vera e propria rissa da bar, con tanto di tavoli e sedie che volano in mezzo alla strada!

Le finisher dei boss

Ultimo punto di forza che mi sento di sottolineare sono le finisher dei boss. Che dire: una tamarrata incredibile! Molto apprezzato il fatto che ogni boss abbia la sua finisher che rende tutto molto più teatrale e maestoso. Ottimo il lavoro della regia nei momenti della cut-scene delle finisher dove, anche con l’ausilio di rewind e di rallenty, riescono perfettamente a rendere bene l’idea di come sia gratificanete tirare un testata al maledetto boss che ti ha fatto sprecare quasi tutte le cure a tua disposizione.

Yakuza Kiwami 2: contro

Ovviamente nulla è solo rose e fiori. Adesso vorrei spendere un paio di parole per tre piccoli difetti del gioco che non mi hanno convinto appieno.

Heat Action da terra impossibili

Il primo grosso difetto che troviamo in questo capitolo è sicuramente la fisica dei colpi e, di conseguenza, il ragdoll dei nemici. Ogni qualvolta stendiamo al tappeto un nemico, questo fa un volo di almeno 10/20 metri, rendendoci impossibile l’esecuzione di una Heat Action da terra. Nel caso avessimo la malsana idea di dare un calcio ad un nemico a terra, questo schizzerà via come un pallone della Super Santos. Pessimo.

Yakuza Kiwami 2: il combattimento limita l'azione
Yakuza Kiwami 2: pugni e calci potentissimi… forse troppo

Quest HUD non curata

Altra feature che non mi è piaciuta molto è stata l’HUD. Quest HUD l’ho trovata un po’ troppo minimal, perdendo i bei colori sgargianti dei due capitoli precedenti. Inoltre, la barra della vita dei nemici standard non è sempre chiarissima e difficilmente capisci se basta un colpo o devi per forza di cose mettere a segno una combo di colpi completa.

Difficoltà “Normale” troppo facile

Ultima nota negativa da riportare è la difficoltà. Premessa, io non sono un grande amante dei giochi troppo difficili, soprattutto nel caso ci sia una trama da seguire poiché non vorrei mai interrompere la continuità della narrazione. Quindi io preferisco sempre giocare a difficoltà “Normale”, anche perché molti giochi vengono testato solo in questa modalità, rendendo la “Difficile” a dir poco sbilanciata e quindi ingiocabile. In questo caso, però, la modalità “Normale” è fin troppo facile, permettendo al giocatore di non morire in nessun scenario possibile, neanche contro il boss di fine gioco.

Luci ed Ombre di Yakuza Kiwami 2

In questa sezione voglio parlarvi di quegli aspetti che non mi hanno deluso del tutto ma che neanche mi hanno convinto appieno.

Cosa non mi ha convinto

Iniziamo dal combat system, completamente rivoluzionato rispetto ai due capitoli precedenti. Anziché avere in classici tre stili di combattimento, intercambiabili con il tastierino del joypad, qui avremo un unico stile arricchibile di nuove combo ed altre abilità sbloccabili dal ramo abilità. Quindi, non avremo più il problema di dover switchare tra uno stile e l’altro per completare delle combo più forti ma, dall’altra parte, avremo una mono-combo che potrà essere arricchita solo da alcune abilità che potremo sbloccare più avanti nel gioco.

Collegandoci sempre al combat system, anche il sistema di crescita del personaggio è stato completamente rivoluzionato. Infatti avremo un sistema di crescita in stile RPG, contatnto di punti abilità spendibili per ciascuna delle nostre statistiche. E, tra l’altro, i punti abilità non saranno universali ma, bensì, ci saranno punti abilità di colore diverso che rappresenteranno la skill che avremo migliorato portando a termine una determinata azione. Ad esempio, se riusciremo a sconfiggere un nemico piuttosto forte, guadagneremo un sacco di punti abilità rossi, che saranno spendibili o per aumentare semplicemente l’attacco o per sbloccare abilità di combattimento. Al contrario, se completeremo la visione di tutte le cassette “zozzette” presso la videoteca Fusion di Kamurocho guadagneremo punti intrattenimeto sendibili in tutte le abilità che ci saranno utili fuori dal combattimento, come la durata dello sprint, la resistenza agli alcolici e la rendita delle ragazze nei vari cabaret.

Conclusioni

Infine, Yakuza Kiwami 2 è stato un titolo che mi ha catturato dall’inizio alla fine. L’ho adorato dall’inizio alla fine, malgrado i vari difetti riscontrati. E’ un titolo he consiglio caldamente a tutti gli amanti dei giochi story-driven e soprattutto a chi ama perdersi per ore ed ore nella mappa di gioco completando tutte le canzoni del karaoke piuttosto che andare ad attaccare rissa con i soliti Yakuza che non vedono l’ora di farsi gonfiare di botte.

Il voto finale a Yakuza Kiwami 2

Quindi il mio voto finale per Yakuza Kiwami 2 è 9. E voi, l’avete mai giocato questo titolo? Se sì, cosa ne pensate? Fatecelo sapere con un commento qua sotto! Da Marcolino99 è tutto, see you space cowboys!

E voi siete d’accordo con il nostro esperto Marcolino99? Fatecelo sapere e, se volete seguirci, cliccate QUI e schiacciate la stellina per rimanere informati su VNL Magazine, app GRATUITA di Google News.